A chi non è mai capitato di arrivare a fine giornata sentendosi gli occhi stanchi e pensati? In questo articolo vi proponiamo alcuni semplici esercizi da svolgere ogni sera che vi garantiranno subito grandi benefici!

L’affaticamento visivo è spesso il risultato di un prolungato utilizzo di schermi, e ne sono soggetti prevalentemente coloro che svolgono un lavoro d’ufficio o che richiede molta concentrazione mentale. Anche un ammiccamento insufficiente può contribuire a questo problema, poiché riduce il rinnovo del film lacrimale, causando irritazione.
Ma non solo stanchezza e affaticamento, spesso la sensazione di occhi pesanti è dovuta anche a un sonno insufficiente, una correzione visiva non corretta e l’esposizione alla luce senza protezione adeguata. Il modo ideale per indagarne le cause è sicuramente quello di farsi visitare da un oculista specializzato. Mentre aspettate la data del vostro appuntamento, abbiamo pensato di suggerirvi i migliori esercizi per occhi stanchi che vi assicureranno un sollievo immediato!
Come rinfrescare gli occhi stanchi?
Per alleviare la fatica degli occhi, è utile praticare regolarmente alcuni esercizi di ginnastica oculare. Questi esercizi, di facile e rapida esecuzione, aiutano a rilassare gli occhi, migliorare la circolazione sanguigna e rinforzare i muscoli extraoculari, i principali responsabili del movimento degli occhi.
È fondamentale anche distogliere frequentemente lo sguardo da schermi di computer, tablet e smartphone. Se svolgete un lavoro d’ufficio e trascorrete la maggior parte della vostra giornata di fronte allo schermi di un pc, assicuratevi di fare pause regolari per sgranchirvi le gambe e allontanarvi dalla luce artificiale di dispositivi elettronici. Questa banale pratica vi sarà di grande aiuto anche per svagare la mente e allontanare lo stress lavorativo!

Occhi stanchi: quali sono le cause?
Quando si parla di occhi stanchi, le cause possono essere ricercate nelle seguenti situazioni:
- Uso eccessivo di dispositivi digitali – come computer, smartphone, tablet, TV, videogiochi…
- Correzione visiva inadeguata
- Mancanza di sonno
- Consumo di alcol o caffeina
- Malattie oculari – come glaucoma, cataratta o distacco della retina
- Attività che richiedono intensa concentrazione visiva, come la guida
- Stress
- Esposizione a luce intensa senza protezione, come quella solare

Come avere occhi più riposati?
Se occhiaie e sguardo stanco sono una condizione che caratterizza le vostre giornate, dovete prendere in considerazione alcune sane e quotidiane abitudini. La prima? Sicuramente assicurarsi di dormire bene e a sufficienza! La privazione del sonno o una nottata disturbata sono tra le maggiori cause degli occhi stanchi. Di pari passo anche il fumo che, oltre ad essere dannoso per la salute in generale, ha anche effetti molto negativi sul benessere degli occhi.
Se siete tra coloro che passano molte ore davanti a uno schermo, non dimenticatevi di indossare occhiali appositi che possano proteggervi dalla luce artificiale ed evitate di fissare la televisione o il pc al buio. Ciò non farebbe che affaticare ulteriormente lo sguardo! Per terminare non sottovalutate l’importanza di sottoporsi regolarmente a controlli oculistici, l’unico metodo efficiente per accertarsi di non avere un decifit della vista.

Esercizi per rafforzare i muscoli degli occhi
Ma sapevate che oltre a queste precauzioni esistono anche alcuni esercizi specifici per gli occhi? Vediamo insieme di che si tratta!
- Regola del 20 20 20: ogni 20 minuti, distogliete gli occhi dallo schermo e guardate qualcosa a 20 piedi (circa 6 metri) di distanza per almeno 20 secondi. Ciò vi permetterà di ridurre l’affaticamento visivo.
- Esercizio di messa a fuoco: consiste nel tenere un dito o una penna a circa 15 cm dal proprio viso e guardarli per 10 secondi. Dopodichè, si sposta lo sguardo su un oggetto distante per altri 10 secondi e si ripete l’esercizio per 5-10 volte.
- Esercizio dell’8: per farlo bisogna immaginare un grande numero 8 sdraiato (il simbolo dell’infinito) davanti a noi. Successivamente si deve seguirne il contorno lentamente con gli occhi per 30 secondi in una direzione e poi cambiare in quella opposta.
- Esercizio della ruota: questo esercizio prevede di sedersi comodamente e chiudere gli occhi. Bisogna poi ruotare lentamente gli occhi in senso orario per 10 volte, poi in senso antiorario per altre 10.

Esercizi per gli occhi Bates: di che si tratta?
Tra gli esercizi che si consigliano per il benessere degli occhi, forse avrete sentito parlare del metodo Bates. Esso prende il nome dal suo inventore e si basa su una serie di esercizi che consentono di migliorare la tonicità dei muscoli extraoculari, quelli che permettono agli occhi di muoversi, e di ritrovare e reimpostare le abilità visive mal utilizzate o compromesse.
Questo metodo venne ideato per rieducare il sistema visivo e migliorare tutti i vizi refrattivi. Tra i principali esercizi per gli occhi Bates troviamo:
- Palming: sedetevi comodamente in un ambiente buio, socchiudete gli occhi e appoggiatevi sopra i palmi delle mani, inspirando ed espirando profondamente. Una volta riaperti gli occhi, massaggiate l’area al di sotto delle sopracciglia con piccoli movimenti circolari.
- Blinking consapevole: sbattete le palpebre lentamente per 10-15 volte, un ottimo modo per stimolare la lubrificazione naturale dell’occhio.

Per un aiuto extra vi suggeriamo di dare un’occhiata alla pagina dedicata al benessere degli occhi sul nostro shop online. Abbiamo raccolto tutti i rimedi necessari per aiutarvi ad avere uno sguardo sereno e riposato!